Crea sito

Microlearning

Pillole di Insegnamento

  • CHIMICA
    • CHIMICA INORGANICA
      • L’ATOMO
        • Le teorie atomiche
        • L’atomo
        • Unità di massa atomica
        • Mole e Numero di avogadro
        • Gli orbitali
        • Ibridizzazione
        • La Tavola periodica
        • Le proprietà periodiche
        • Geometria molecolare e teoria VSEPR
      • I LEGAMI CHIMICI
        • Regola dell’ottetto
        • La valenza
        • I legami tra gli atomi
        • Legami intermolecolari
        • Orbitali molecolari
        • Composti inorganici
        • Miscugli omogenei ed eterogenei
        • Separazione dei miscugli
        • Le soluzioni
        • Esercizi sulle Soluzioni
        • Soluzioni di non elettroliti
      • EQUILIBRIO CHIMICO
        • Cinetica chimica
        • Velocità di reazione
        • Velocità di reazione e temperatura
        • Equilibrio delle reazioni
        • Costante di equilibrio
        • Modello molecolare-cinetico
        • Acidi e basi
        • Esercizi sul pH
        • Esercizi sull’Idrolisi
        • Autoionizzazione dell’acqua
        • Soluzioni di acidi e basi deboli
        • Soluzioni di acidi e basi forti
        • Titolazione acido-base
        • Soluzioni tampone
        • Esercizi su Soluzioni Tampone
        • Equilibri di solubilità
        • Esercizi Solubilità
    • CHIMICA ORGANICA
      • CHIMICA ORGANICA
      • Isomeria
      • Sostituzione Nucleofila SN1 SN2
      • ALCANI
        • Gli alcani
        • Preparazione degli alcani
        • Reazioni degli alcani
      • ALCHENI
        • Alcheni e alchini
        • Sintesi degli alcheni
        • Reazioni degli alcheni
      • IDROCARBURI AROMATICI
        • IDROCARBURI AROMATICI
        • Reazioni degli idrocarburi aromatici
      • GLI ALCOLI
        • Gli alcoli
        • Reazioni degli alcoli
        • Sintesi degli alcoli
      • ALDEIDI E CHETONI
        • Aldeidi e chetoni
        • Sintesi di aldeidi
        • Sintesi di chetoni
      • Ammine
      • ACIDI CARBOSSILICI
        • Acidi carbossilici
        • Reazioni degli Acidi carbossilici
        • Sintesi degli acidi carbossilici
        • Principali Acidi carbossilici
        • Ossiacidi
        • Esteri
      • CARBOIDRATI, LIPIDI E PROTEINE
        • CARBOIDRATI
          • Carboidrati
          • Monosaccaridi
          • Disaccaridi
          • Polisaccaridi
        • LIPIDI
          • Lipidi
          • Grassi e oli
          • Lipidi complessi
          • Lipidi derivati
        • PROTEINE
          • Amminoacidi
          • Le proteine
          • Enzimi
          • Azione degli enzimi
          • Regolazione allosterica
    • CHIMICA FISICA
      • ELETTROCHIMICA
        • I PROCESSI OSSIDORIDUTTIVI
        • La pila
        • Potenziale di un semielemento
        • Elettrolisi
      • TERMOCHIMICA
        • Scambi di calore
        • Dilatazione termica
        • STATI DI AGGREGAZIONE
          • I GAS
            • Stato gassoso
            • Legge di Avogadro e di Dalton
          • I LIQUIDI
            • Stato liquido
            • Diagrammi di stato
            • Legge di Raoult e proprietà colligative
            • Regola delle fasi
            • Diagramma di stato Liquido-Vapore
            • Legge di Raoult per soluzioni reali
          • I SOLIDI
            • Stato solido
        • Passaggi di stato
    • LA TAVOLA PERIODICA
    • CHIMICI ILLUSTRI
      • Hugo De Vries
    • CURIOSITA’
    • Lab. di Chimica
      • FORMA, VOLUME, MASSA, DENSITA’
        • Forma e volume
        • Misure di massa e Volume di Gas
        • Determinazione della densità dei solidi “regolari”
        • Determinazione della densità dei solidi
      • LAVOISIER, DALTON, PRUST
        • Legge di Lavoisier
        • Legge di Proust
        • Legge di Proust e di Dalton
      • SAGGI ALLA FIAMMA
        • Saggi di riconoscimento
        • Saggi alla fiamma
        • Saggi alla fiamma – Procedimento
      • SOLUZIONI
        • Separazione di un miscuglio
        • Preparazione di una soluzione
        • Concentrazione di una soluzione
        • Soluzione a concentrazione nota
        • Solubilità di un sale
      • STATI FISICI
        • FUSIONE E SOLIDIFICAZIONE DELL’ACIDO LAURICO
        • EBOLLIZIONE DELL’ACQUA
        • SUBLIMAZIONE IODIO
      • TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE
        • TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE
        • SINTOMI DI REAZIONE
        • TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE:
        • DECOMPOSIZIONE DEL CLORATO DI SODIO
  • FISICA
    • I VETTORI E LE FORZE
      • Le grandezze fisiche
      • Grandezze vettoriali
      • LE FORZE
        • Forza elastica e forza di attrito
    • CINEMATICA
      • Lo studio del moto
      • Il moto rettilineo uniforme
      • Accelerazione
      • Moto rettilineo uniformemente accelerato
    • ENERGIA E LAVORO
      • Il lavoro
    • I GAS
      • I gas
      • Trasformazioni dei gas
      • Legge di Boyle ( T costante)
      • Prima legge di Gay-Lussac ( P Cost.)
      • Seconda legge di Gay-Lussac (V Cost)
    • CALORIMETRIA
      • LA TEMPERATURA
        • Il termometro
        • La dilatazione lineare dei solidi
      • IL CALORE
        • Calore e lavoro
        • Capacità termica e calore specifico
        • Il calorimetro
        • Conduzione e convezione
    • TERMODINAMICA
      • Il modello molecolare-cinetico
      • Primo principio della Termodinamica
      • Secondo principio della Termodinamica
    • ELETTROSTATICA
      • Le cariche elettriche
      • Il campo elettrico
      • La differenza di potenziale
      • La corrente elettrica
      • Le leggi di Ohm
      • L’effetto Joule
    • Lab. di Fisica
      • Misura del tempo di oscillazione di un pendolo
      • Il piano inclinato
      • La seconda legge della dinamica
  • CORPO UMANO
    • I muscoli
    • LO SCHELETRO
      • Struttura dell’osso
      • Lo scheletro
      • Le articolazioni
    • APPARATO DIGERENTE
      • L’apparato digerente
      • Ghiandole annesse all’intestino
    • APPARATO RESPIRATORIO
      • Apparato respiratorio
      • Il percorso dell’aria
    • APPARATO CIRCOLATORIO
      • Il sangue e la linfa
      • Il cuore
      • Come funziona il cuore
      • I vasi sanguigni
      • Circolazione sanguigna
      • I componenti del sangue e della linfa
      • Il sistema linfatico
      • Linfonodi, milza e timo
    • APPARATO ESCRETORE
      • Anatomia e fisiologia del rene
      • Funzioni dei reni
    • SISTEMA NERVOSO
      • Il sistema nervoso
      • Sistema nervoso centrale e periferico
      • Trasmissione dell’ impulso nervoso
      • Sistema nervoso centrale
      • Organi di senso – Orecchio
      • Organi di senso – Occhio
      • Organi di senso – La pelle
    • SISTEMA ENDOCRINO
      • I messaggeri chimici dell’organismo
      • Sistema endocrino e regolazione ormonale
      • Tiroide e paratiroidi
      • Ghiandole surrenali
      • Pancreas
    • APPARATO RIPRODUTTORE
      • L’apparato riproduttore maschile
      • L’apparato riproduttore femminile
      • Fecondazione e sviluppo embrionale
      • Gravidanza e parto
    • SISTEMA IMMUNITARIO
      • L’epidemiologia
      • Il sistema immunitario
      • Le difese specifiche
      • Le difese aspecifiche
      • La profilassi
  • SCIENZE DELLA TERRA
    • L’UNIVERSO
      • La sfera celeste
      • Stelle e galassie
      • L’origine dell’Universo
    • SISTEMA SOLARE
      • Come nasce una Stella?
      • Il sole
      • Pianeti e Leggi di Keplero
      • La Terra e i suoi moti
      • Alternanza delle stagioni
      • Orientarsi nello spazio
      • La Luna
      • Moti della Luna
    • L’ATMOSFERA
      • Atmosfera
      • La temperatura
      • Umidità e precipitazioni
      • Pressione e venti
    • IDROSFERA
      • Gli oceani
      • Gli oceani
      • I ghiacciai
      • Le acque continentali
    • BIOSFERA
      • Biosfera
      • Catene alimentari
      • Cicli Biogeochimici
      • Le ere geologiche
      • La paleogeografia
      • L’origine della vita
    • STRUTTURA DELLA TERRA
      • La litosfera
      • Rocce ignee
      • Rocce sedimentarie
      • Rocce metamorfiche
      • Involucri della Terra
      • I fenomeni endogeni
      • I vulcani
    • GEODINAMICA ENDOGENA
      • Il calore interno
      • Il magnetismo
      • La tettonica delle placche
      • I terremoti
      • I fenomeni endogeni
      • I vulcani
      • I diversi tipi di eruzione
    • GEODINAMICA ESOGENA
      • Modellamento del rilievo terrestre
      • Degradazione delle rocce
      • Classificazione dei suoli
      • Modellamento dei versanti
      • Le frane
      • Morfologia fluviale ed erosione
      • Le alluvioni
      • Il carsismo
      • Morfologia glaciale e periglaciale
      • La morfologia eolica
      • La morfologia costiera
      • Ciclo d’erosione
  • BIOLOGIA
    • LA CELLULA
      • Cellula procariote
      • Cellula eucariote
      • RIPRODUZIONE CELLULARE
        • Divisione cellulare
        • Riproduzione asessuata
        • Riproduzione sessuata
    • METABOLISMO CELLULARE
      • Energia nelle cellule
      • Metabolismo cellulare
      • Glicogenesi
      • Glicolisi
      • Ciclo dell’Acido citrico
      • Fosforilazione Ossidativa
      • Ossidazione dei grassi
      • Lipogenesi
      • Sintesi proteica
      • Catabolismo degli amminoacidi
      • Respirazione anaerobica
      • Fotosintesi clorofilliana
      • Fasi della Fotosintesi
      • Fasi della Fotosintesi
    • GENI E DNA
      • LA GENETICA
        • DNA e geni
        • La costruzione delle proteine
        • La genetica
        • Espressione genica
        • Le mutazioni
        • Ereditarietà e ambiente
        • Interazioni alleliche
        • Interazioni tra geni e ambiente
        • Teoria cromosomica dell’ereditarietà
        • Sintesi moderna dell’evoluzione
        • Spostamento di geni
        • Trascrizione e Traduzione
        • DNA Eucariote
        • Regolazione genica negli Eucarioti
        • Regolazione genica dei procarioti
      • EREDITARIETA’ E AMBIENTE
        • Le teorie di Lamarck e di Darwin
        • Teoria dell’evoluzione
        • Equilibrio di Hardy-Weinberg
        • La selezione naturale
        • La speciazione
        • Basi genetiche dell’evoluzione
    • CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI
      • La sistematica scientifica
      • La tassonomia
      • I CINQUE REGNI
        • Il regno delle monere
        • Il regno dei protisti
        • Il regno dei funghi
        • Il regno delle piante
        • Il regno animale – Invertebrati
        • Il regno animale – Vertebrati
    • I BIOMI TERRESTRI
      • Ecologia
      • I Biomi
    • LE POPOLAZIONI
      • Le popolazioni e le loro dimensioni
      • La dinamica delle popolazioni
      • Le interazioni tra gli organismi di una comunità
      • I cambiamenti nel tempo delle comunità
    • Lab. di Biologia
      • Coltura di protisti
      • Membrane biologiche e non
      • La diffusione di alcuni caratteri genotipi i nella popolazione
      • Abbassiamo la tensione superficiale dell’acqua
      • Alla ricerca della vitamina C
      • La muffa
      • Il polline
  • ESERCIZI
    • Esercizi di Chimica
      • La formula empirica
      • Formula e composizione di un composto
      • Acqua di cristallizzazione
      • Reazioni chimiche
      • Concentrazioni %
      • Molarità
      • Soluzioni
      • Normalità e peso equivalente.
      • Velocità media di un gas
      • Legge di Dalton e pressioni parziali
      • Legge di Henry
      • Entalpia
      • Relazione tra Kc, Kp e Kx
      • Grado di dissociazione di un elettrolita
      • Indice di van’t Hoff e costante acida
      • Acidi e basi
      • pH
      • Miscele di acidi e basi. Tamponi
      • Soluzioni tampone
      • Titolazioni
      • Prodotto di solubilità
      • Idrolisi
    • Esercizi di Fisica
      • Temperatura
      • I cambiamenti di stato
      • La Pressione
      • Agitazione termica e Temperatura
      • La legge della termologia
      • La dilatazione lineare dei solidi
      • Il calorimetro delle mescolanze
      • Equilibrio termico
      • I gas
      • La corrente elettrica
      • Seconda legge di Ohm
    • Esercizi di Biologia
      • La materia vivente
      • La divisione cellulare
      • Le basi della genetica
      • Struttura della cellula
      • Funzioni della cellula
  • TEST E VERIFICHE
    • TEST E VERIFICHE – CHIMICA
      • La materia e il modello particellare
      • Gli Stati della materia
      • Sistemi omogenei ed eterogenei
      • Sostanze pure e miscugli
      • Metodi di separazione
      • Trasformazioni fisiche e chimiche
      • Calcoli stechiometrici
      • La Mole
      • La Tavola Periodica
      • Velocità di reazione
      • L’equilibrio nelle reazioni chimiche
    • TEST E VERIFICHE – FISICA
      • Grandezze fisiche
        • Test di ingresso
        • I concetti fondamentali di matematica
        • Sistema Internazionale
        • Le grandezze fisiche B
        • Le grandezze fisiche A
        • La misura delle grandezze fisiche – Fila A
        • La misura delle grandezze fisiche – B
        • Massa, volume e densità
        • La misura
        • La misura A
        • La misura B
      • I vettori e le Forze
        • I vettori e le Forze
        • I vettori e le Forze A
        • I vettori e le Forze B
        • L’equilibrio dei solidi
        • L’equilibrio dei solidi A
        • L’equilibrio dei solidi B
      • I fluidi
        • Equilibrio dei fluidi
        • Equilibrio dei fluidi A
        • Equilibrio dei fluidi B
      • Cinematica
        • La velocità
        • La velocità A
        • La velocità B
        • L’accelerazione
        • L’accelerazione A
        • L’accelerazione B
        • I moti nel piano
      • Dinamica
        • I principi della dinamica
        • Principi della dinamica
      • Calorimetria
        • La Temperatura
        • La temperatura A
        • La temperatura B
        • Calorimetria
        • Il calore
        • Il calore
        • Il Calore A
        • Il Calore B
        • Calore e temperatura – A
        • Calore e temperatura – B
        • Capacità termica e calore specifico
        • La dilatazione volumica dei liquidi
        • I passaggi di stato
        • La legge di Boyle
        • La legge di Gay-Lussac
      • La corrente elettrica
        • Fenomeni elettrostatici – A
        • Fenomeni elettrostatici – B
        • Le cariche elettriche A
        • Le cariche elettriche B
        • La legge di Coulomb
        • La corrente elettrica
        • La corrente elettrica
        • La corrente elettrica B
        • La corrente elettrica continua – A
        • La corrente elettrica continua – B
        • Campo Elettrico
        • Il campo elettrico e il Potenziale A
        • Il Campo elettrico e il Potenziale B
        • Il lavoro del campo elettrico uniforme
        • I circuiti elettrici – A
        • I circuiti elettrici – B
      • Energia e lavoro
        • L’energia A
        • L’energia B
        • Energia e Lavoro – Fila A
        • Energia e Lavoro – Fila B
    • TEST E VERIFICHE – BIOLOGIA
      • Evoluzione e biodiversità
      • Ecosistemi
      • Domini e regni
  • CONCORSO SCUOLA
    • L’UdA
    • LEGISLAZIONE SCOLASTICA
      • Autonomia delle Istituzioni Scolastiche
      • Diritto-dovere all’istruzione e alla Formazione
      • Decreto legislativo numero 226/2005
      • Adempimento dell’obbligo di istruzione
      • Valutazione degli alunni
      • Riordino degli Istituti Tecnici e dei Licei
      • Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione
      • INVALSI e INDIRE
      • LEGGE n. 107 / 2015 “BUONA SCUOLA”
Pubblicità

Come nasce una Stella?

Scritto il 1 Luglio 20251 Luglio 2025
Pubblicato inL'UNIVERSO
Gli antichi astronomi riuscirono ben presto a distinguere le stelle dai pianeti, si accorsero che le stelle sembravano fisse nel…

LEGGE n. 107 / 2015 “BUONA SCUOLA”

Scritto il 1 Giugno 2025
Pubblicato inLEGISLAZIONE SCOLASTICA
LEGGE n. 107 / 2015,  conosciuta come “BUONA SCUOLA”, È UNA RIFORMA DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO voluta dal governo Renzi. …

INVALSI e INDIRE

Scritto il 1 Giugno 20251 Giugno 2025
Pubblicato inLEGISLAZIONE SCOLASTICA
INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) Compiti principali: Finalità: INDIRE (Istituto Nazionale…

Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione

Scritto il 1 Giugno 2025
Pubblicato inLEGISLAZIONE SCOLASTICA
Decreto del Presidente della Repubblica  n. 80 / 2013,, che stabilisce il REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE in materia…

Riordino degli Istituti Tecnici e dei Licei

Scritto il 1 Giugno 20251 Giugno 2025
Pubblicato inLEGISLAZIONE SCOLASTICA
Il D.P.R. n. 88 / 2010, regolamenta il RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI in Italia. (Riforma Gelmini) Articolo 1: Oggetto Articolo…

Valutazione degli alunni

Scritto il 1 Giugno 20251 Giugno 2025
Pubblicato inLEGISLAZIONE SCOLASTICA
Il D.P.R. n. 122  / 2009, regolamenta la VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI . (Riforma Gelmini) Articolo 1: Oggetto Definizione e ambito:…

Adempimento dell’obbligo di istruzione

Scritto il 1 Giugno 2025
Pubblicato inLEGISLAZIONE SCOLASTICA
Il Decreto Ministeriale n. 139 /  2007, regolamenta l’ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE Attua le raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio…

Decreto legislativo numero 226/2005

Scritto il 1 Giugno 2025
Pubblicato inLEGISLAZIONE SCOLASTICA
Il D.Lgs. 226/2005 rientra nel più ampio quadro della riforma Moratti (Legge 53/2003) e ha come obiettivo quello di ridefinire…

Diritto-dovere all’istruzione e alla Formazione

Scritto il 1 Giugno 20251 Giugno 2025
Pubblicato inLEGISLAZIONE SCOLASTICA
Il D.lgs n. 76 / 2005, norme sul DIRITTO-DOVERE ALL’ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE.  Articolo 1: Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione…

AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Scritto il 1 Giugno 20251 Giugno 2025
Pubblicato inLEGISLAZIONE SCOLASTICA
D.P.R. n. 275/ 1999 norme in materia di AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Articolo 1: Definizione e scopi dell’autonomia delle istituzioni…

Paginazione degli articoli

1 2 … 44
Pubblicità

I miei ultimi articoli

  • Come nasce una Stella?
    2 settimane fa

    Come nasce una Stella?

  • LEGGE n. 107 / 2015 "BUONA SCUOLA"
    1 mese fa

    LEGGE n. 107 / 2015 "BUONA SCUOLA"

  • INVALSI e INDIRE
    1 mese fa

    INVALSI e INDIRE

  • Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione
    1 mese fa

    Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione

Articoli Recenti

  • Come nasce una Stella?
  • LEGGE n. 107 / 2015 “BUONA SCUOLA”
  • INVALSI e INDIRE
  • Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione
  • Riordino degli Istituti Tecnici e dei Licei

Microlearning sui Social Network

Pubblicità

Tema Seamless Just Pretty, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • CHIMICA
    • CHIMICA INORGANICA
      • L’ATOMO
        • Le teorie atomiche
        • L’atomo
        • Unità di massa atomica
        • Mole e Numero di avogadro
        • Gli orbitali
        • Ibridizzazione
        • La Tavola periodica
        • Le proprietà periodiche
        • Geometria molecolare e teoria VSEPR
      • I LEGAMI CHIMICI
        • Regola dell’ottetto
        • La valenza
        • I legami tra gli atomi
        • Legami intermolecolari
        • Orbitali molecolari
        • Composti inorganici
        • Miscugli omogenei ed eterogenei
        • Separazione dei miscugli
        • Le soluzioni
        • Esercizi sulle Soluzioni
        • Soluzioni di non elettroliti
      • EQUILIBRIO CHIMICO
        • Cinetica chimica
        • Velocità di reazione
        • Velocità di reazione e temperatura
        • Equilibrio delle reazioni
        • Costante di equilibrio
        • Modello molecolare-cinetico
        • Acidi e basi
        • Esercizi sul pH
        • Esercizi sull’Idrolisi
        • Autoionizzazione dell’acqua
        • Soluzioni di acidi e basi deboli
        • Soluzioni di acidi e basi forti
        • Titolazione acido-base
        • Soluzioni tampone
        • Esercizi su Soluzioni Tampone
        • Equilibri di solubilità
        • Esercizi Solubilità
    • CHIMICA ORGANICA
      • CHIMICA ORGANICA
      • Isomeria
      • Sostituzione Nucleofila SN1 SN2
      • ALCANI
        • Gli alcani
        • Preparazione degli alcani
        • Reazioni degli alcani
      • ALCHENI
        • Alcheni e alchini
        • Sintesi degli alcheni
        • Reazioni degli alcheni
      • IDROCARBURI AROMATICI
        • IDROCARBURI AROMATICI
        • Reazioni degli idrocarburi aromatici
      • GLI ALCOLI
        • Gli alcoli
        • Reazioni degli alcoli
        • Sintesi degli alcoli
      • ALDEIDI E CHETONI
        • Aldeidi e chetoni
        • Sintesi di aldeidi
        • Sintesi di chetoni
      • Ammine
      • ACIDI CARBOSSILICI
        • Acidi carbossilici
        • Reazioni degli Acidi carbossilici
        • Sintesi degli acidi carbossilici
        • Principali Acidi carbossilici
        • Ossiacidi
        • Esteri
      • CARBOIDRATI, LIPIDI E PROTEINE
        • CARBOIDRATI
          • Carboidrati
          • Monosaccaridi
          • Disaccaridi
          • Polisaccaridi
        • LIPIDI
          • Lipidi
          • Grassi e oli
          • Lipidi complessi
          • Lipidi derivati
        • PROTEINE
          • Amminoacidi
          • Le proteine
          • Enzimi
          • Azione degli enzimi
          • Regolazione allosterica
    • CHIMICA FISICA
      • ELETTROCHIMICA
        • I PROCESSI OSSIDORIDUTTIVI
        • La pila
        • Potenziale di un semielemento
        • Elettrolisi
      • TERMOCHIMICA
        • Scambi di calore
        • Dilatazione termica
        • STATI DI AGGREGAZIONE
          • I GAS
            • Stato gassoso
            • Legge di Avogadro e di Dalton
          • I LIQUIDI
            • Stato liquido
            • Diagrammi di stato
            • Legge di Raoult e proprietà colligative
            • Regola delle fasi
            • Diagramma di stato Liquido-Vapore
            • Legge di Raoult per soluzioni reali
          • I SOLIDI
            • Stato solido
        • Passaggi di stato
    • LA TAVOLA PERIODICA
    • CHIMICI ILLUSTRI
      • Hugo De Vries
    • CURIOSITA’
    • Lab. di Chimica
      • FORMA, VOLUME, MASSA, DENSITA’
        • Forma e volume
        • Misure di massa e Volume di Gas
        • Determinazione della densità dei solidi “regolari”
        • Determinazione della densità dei solidi
      • LAVOISIER, DALTON, PRUST
        • Legge di Lavoisier
        • Legge di Proust
        • Legge di Proust e di Dalton
      • SAGGI ALLA FIAMMA
        • Saggi di riconoscimento
        • Saggi alla fiamma
        • Saggi alla fiamma – Procedimento
      • SOLUZIONI
        • Separazione di un miscuglio
        • Preparazione di una soluzione
        • Concentrazione di una soluzione
        • Soluzione a concentrazione nota
        • Solubilità di un sale
      • STATI FISICI
        • FUSIONE E SOLIDIFICAZIONE DELL’ACIDO LAURICO
        • EBOLLIZIONE DELL’ACQUA
        • SUBLIMAZIONE IODIO
      • TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE
        • TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE
        • SINTOMI DI REAZIONE
        • TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE:
        • DECOMPOSIZIONE DEL CLORATO DI SODIO
  • FISICA
    • I VETTORI E LE FORZE
      • Le grandezze fisiche
      • Grandezze vettoriali
      • LE FORZE
        • Forza elastica e forza di attrito
    • CINEMATICA
      • Lo studio del moto
      • Il moto rettilineo uniforme
      • Accelerazione
      • Moto rettilineo uniformemente accelerato
    • ENERGIA E LAVORO
      • Il lavoro
    • I GAS
      • I gas
      • Trasformazioni dei gas
      • Legge di Boyle ( T costante)
      • Prima legge di Gay-Lussac ( P Cost.)
      • Seconda legge di Gay-Lussac (V Cost)
    • CALORIMETRIA
      • LA TEMPERATURA
        • Il termometro
        • La dilatazione lineare dei solidi
      • IL CALORE
        • Calore e lavoro
        • Capacità termica e calore specifico
        • Il calorimetro
        • Conduzione e convezione
    • TERMODINAMICA
      • Il modello molecolare-cinetico
      • Primo principio della Termodinamica
      • Secondo principio della Termodinamica
    • ELETTROSTATICA
      • Le cariche elettriche
      • Il campo elettrico
      • La differenza di potenziale
      • La corrente elettrica
      • Le leggi di Ohm
      • L’effetto Joule
    • Lab. di Fisica
      • Misura del tempo di oscillazione di un pendolo
      • Il piano inclinato
      • La seconda legge della dinamica
  • CORPO UMANO
    • I muscoli
    • LO SCHELETRO
      • Struttura dell’osso
      • Lo scheletro
      • Le articolazioni
    • APPARATO DIGERENTE
      • L’apparato digerente
      • Ghiandole annesse all’intestino
    • APPARATO RESPIRATORIO
      • Apparato respiratorio
      • Il percorso dell’aria
    • APPARATO CIRCOLATORIO
      • Il sangue e la linfa
      • Il cuore
      • Come funziona il cuore
      • I vasi sanguigni
      • Circolazione sanguigna
      • I componenti del sangue e della linfa
      • Il sistema linfatico
      • Linfonodi, milza e timo
    • APPARATO ESCRETORE
      • Anatomia e fisiologia del rene
      • Funzioni dei reni
    • SISTEMA NERVOSO
      • Il sistema nervoso
      • Sistema nervoso centrale e periferico
      • Trasmissione dell’ impulso nervoso
      • Sistema nervoso centrale
      • Organi di senso – Orecchio
      • Organi di senso – Occhio
      • Organi di senso – La pelle
    • SISTEMA ENDOCRINO
      • I messaggeri chimici dell’organismo
      • Sistema endocrino e regolazione ormonale
      • Tiroide e paratiroidi
      • Ghiandole surrenali
      • Pancreas
    • APPARATO RIPRODUTTORE
      • L’apparato riproduttore maschile
      • L’apparato riproduttore femminile
      • Fecondazione e sviluppo embrionale
      • Gravidanza e parto
    • SISTEMA IMMUNITARIO
      • L’epidemiologia
      • Il sistema immunitario
      • Le difese specifiche
      • Le difese aspecifiche
      • La profilassi
  • SCIENZE DELLA TERRA
    • L’UNIVERSO
      • La sfera celeste
      • Stelle e galassie
      • L’origine dell’Universo
    • SISTEMA SOLARE
      • Come nasce una Stella?
      • Il sole
      • Pianeti e Leggi di Keplero
      • La Terra e i suoi moti
      • Alternanza delle stagioni
      • Orientarsi nello spazio
      • La Luna
      • Moti della Luna
    • L’ATMOSFERA
      • Atmosfera
      • La temperatura
      • Umidità e precipitazioni
      • Pressione e venti
    • IDROSFERA
      • Gli oceani
      • Gli oceani
      • I ghiacciai
      • Le acque continentali
    • BIOSFERA
      • Biosfera
      • Catene alimentari
      • Cicli Biogeochimici
      • Le ere geologiche
      • La paleogeografia
      • L’origine della vita
    • STRUTTURA DELLA TERRA
      • La litosfera
      • Rocce ignee
      • Rocce sedimentarie
      • Rocce metamorfiche
      • Involucri della Terra
      • I fenomeni endogeni
      • I vulcani
    • GEODINAMICA ENDOGENA
      • Il calore interno
      • Il magnetismo
      • La tettonica delle placche
      • I terremoti
      • I fenomeni endogeni
      • I vulcani
      • I diversi tipi di eruzione
    • GEODINAMICA ESOGENA
      • Modellamento del rilievo terrestre
      • Degradazione delle rocce
      • Classificazione dei suoli
      • Modellamento dei versanti
      • Le frane
      • Morfologia fluviale ed erosione
      • Le alluvioni
      • Il carsismo
      • Morfologia glaciale e periglaciale
      • La morfologia eolica
      • La morfologia costiera
      • Ciclo d’erosione
  • BIOLOGIA
    • LA CELLULA
      • Cellula procariote
      • Cellula eucariote
      • RIPRODUZIONE CELLULARE
        • Divisione cellulare
        • Riproduzione asessuata
        • Riproduzione sessuata
    • METABOLISMO CELLULARE
      • Energia nelle cellule
      • Metabolismo cellulare
      • Glicogenesi
      • Glicolisi
      • Ciclo dell’Acido citrico
      • Fosforilazione Ossidativa
      • Ossidazione dei grassi
      • Lipogenesi
      • Sintesi proteica
      • Catabolismo degli amminoacidi
      • Respirazione anaerobica
      • Fotosintesi clorofilliana
      • Fasi della Fotosintesi
      • Fasi della Fotosintesi
    • GENI E DNA
      • LA GENETICA
        • DNA e geni
        • La costruzione delle proteine
        • La genetica
        • Espressione genica
        • Le mutazioni
        • Ereditarietà e ambiente
        • Interazioni alleliche
        • Interazioni tra geni e ambiente
        • Teoria cromosomica dell’ereditarietà
        • Sintesi moderna dell’evoluzione
        • Spostamento di geni
        • Trascrizione e Traduzione
        • DNA Eucariote
        • Regolazione genica negli Eucarioti
        • Regolazione genica dei procarioti
      • EREDITARIETA’ E AMBIENTE
        • Le teorie di Lamarck e di Darwin
        • Teoria dell’evoluzione
        • Equilibrio di Hardy-Weinberg
        • La selezione naturale
        • La speciazione
        • Basi genetiche dell’evoluzione
    • CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI
      • La sistematica scientifica
      • La tassonomia
      • I CINQUE REGNI
        • Il regno delle monere
        • Il regno dei protisti
        • Il regno dei funghi
        • Il regno delle piante
        • Il regno animale – Invertebrati
        • Il regno animale – Vertebrati
    • I BIOMI TERRESTRI
      • Ecologia
      • I Biomi
    • LE POPOLAZIONI
      • Le popolazioni e le loro dimensioni
      • La dinamica delle popolazioni
      • Le interazioni tra gli organismi di una comunità
      • I cambiamenti nel tempo delle comunità
    • Lab. di Biologia
      • Coltura di protisti
      • Membrane biologiche e non
      • La diffusione di alcuni caratteri genotipi i nella popolazione
      • Abbassiamo la tensione superficiale dell’acqua
      • Alla ricerca della vitamina C
      • La muffa
      • Il polline
  • ESERCIZI
    • Esercizi di Chimica
      • La formula empirica
      • Formula e composizione di un composto
      • Acqua di cristallizzazione
      • Reazioni chimiche
      • Concentrazioni %
      • Molarità
      • Soluzioni
      • Normalità e peso equivalente.
      • Velocità media di un gas
      • Legge di Dalton e pressioni parziali
      • Legge di Henry
      • Entalpia
      • Relazione tra Kc, Kp e Kx
      • Grado di dissociazione di un elettrolita
      • Indice di van’t Hoff e costante acida
      • Acidi e basi
      • pH
      • Miscele di acidi e basi. Tamponi
      • Soluzioni tampone
      • Titolazioni
      • Prodotto di solubilità
      • Idrolisi
    • Esercizi di Fisica
      • Temperatura
      • I cambiamenti di stato
      • La Pressione
      • Agitazione termica e Temperatura
      • La legge della termologia
      • La dilatazione lineare dei solidi
      • Il calorimetro delle mescolanze
      • Equilibrio termico
      • I gas
      • La corrente elettrica
      • Seconda legge di Ohm
    • Esercizi di Biologia
      • La materia vivente
      • La divisione cellulare
      • Le basi della genetica
      • Struttura della cellula
      • Funzioni della cellula
  • TEST E VERIFICHE
    • TEST E VERIFICHE – CHIMICA
      • La materia e il modello particellare
      • Gli Stati della materia
      • Sistemi omogenei ed eterogenei
      • Sostanze pure e miscugli
      • Metodi di separazione
      • Trasformazioni fisiche e chimiche
      • Calcoli stechiometrici
      • La Mole
      • La Tavola Periodica
      • Velocità di reazione
      • L’equilibrio nelle reazioni chimiche
    • TEST E VERIFICHE – FISICA
      • Grandezze fisiche
        • Test di ingresso
        • I concetti fondamentali di matematica
        • Sistema Internazionale
        • Le grandezze fisiche B
        • Le grandezze fisiche A
        • La misura delle grandezze fisiche – Fila A
        • La misura delle grandezze fisiche – B
        • Massa, volume e densità
        • La misura
        • La misura A
        • La misura B
      • I vettori e le Forze
        • I vettori e le Forze
        • I vettori e le Forze A
        • I vettori e le Forze B
        • L’equilibrio dei solidi
        • L’equilibrio dei solidi A
        • L’equilibrio dei solidi B
      • I fluidi
        • Equilibrio dei fluidi
        • Equilibrio dei fluidi A
        • Equilibrio dei fluidi B
      • Cinematica
        • La velocità
        • La velocità A
        • La velocità B
        • L’accelerazione
        • L’accelerazione A
        • L’accelerazione B
        • I moti nel piano
      • Dinamica
        • I principi della dinamica
        • Principi della dinamica
      • Calorimetria
        • La Temperatura
        • La temperatura A
        • La temperatura B
        • Calorimetria
        • Il calore
        • Il calore
        • Il Calore A
        • Il Calore B
        • Calore e temperatura – A
        • Calore e temperatura – B
        • Capacità termica e calore specifico
        • La dilatazione volumica dei liquidi
        • I passaggi di stato
        • La legge di Boyle
        • La legge di Gay-Lussac
      • La corrente elettrica
        • Fenomeni elettrostatici – A
        • Fenomeni elettrostatici – B
        • Le cariche elettriche A
        • Le cariche elettriche B
        • La legge di Coulomb
        • La corrente elettrica
        • La corrente elettrica
        • La corrente elettrica B
        • La corrente elettrica continua – A
        • La corrente elettrica continua – B
        • Campo Elettrico
        • Il campo elettrico e il Potenziale A
        • Il Campo elettrico e il Potenziale B
        • Il lavoro del campo elettrico uniforme
        • I circuiti elettrici – A
        • I circuiti elettrici – B
      • Energia e lavoro
        • L’energia A
        • L’energia B
        • Energia e Lavoro – Fila A
        • Energia e Lavoro – Fila B
    • TEST E VERIFICHE – BIOLOGIA
      • Evoluzione e biodiversità
      • Ecosistemi
      • Domini e regni
  • CONCORSO SCUOLA
    • L’UdA
    • LEGISLAZIONE SCOLASTICA
      • Autonomia delle Istituzioni Scolastiche
      • Diritto-dovere all’istruzione e alla Formazione
      • Decreto legislativo numero 226/2005
      • Adempimento dell’obbligo di istruzione
      • Valutazione degli alunni
      • Riordino degli Istituti Tecnici e dei Licei
      • Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione
      • INVALSI e INDIRE
      • LEGGE n. 107 / 2015 “BUONA SCUOLA”